Modello d’azione per la rigenerazione parodontale
- Cambiamento del pH: all’interno del difetto l’applicazione di OSTEORA® porta ad un ambiente con valore pH tra 8 e 9 che rimane stabile per tutto il periodo del riassorbimento (6-8 settimane). Ciò produce una riduzione significativa dei processi infiammatori e delle loro conseguenze.
[Wolfgang Röcher, Georg Dietz, P. Bartholmes–Witten/Herdecke] - Elevata azione batteriostatica: la stabilità dei componenti oleosi come veicolo garantisce un rilascio controllato e costante del principio attivo (idrossido di calcio) nella parete del difetto durante tutto il periodo di riassorbimento. In vitro si è potuto dimostrare che viene selettivamente inibita la proliferazione dei batteri, ma non la crescita delle cellule staminali determinanti la rigenerazione.
- Funzione di barriera: il trattamento dei difetti parodontaliintraossei con OSTEORA® ha portato, 6 mesi dopo l’applicazione,a riduzioni nelle profondità di sondaggio e ad un maggiore attacco clinico statisticamente significativi rispetto al solo intervento di lembo.
[Jürgen Becker, Frank Schwarz; –Düsseldorf; Stefan-Joan Stratul–Mainz] - Stimolazione parodontale: in vitro OSTEORA® ha accelerato la proliferazione delle cellule staminali.
[Brita Willershausen, Adrian Kasaj–Mainz] - Osteostimolazione: in vitro OSTEORA® ha prodotto una significativa differenziazione e crescita degli osteoblasti.
[P. Bartholmes, Georg Dietz–Witten/Herdecke] - In vitro OSTEORA® ha prodotto anche una sintesi di collagene-tessuto e osteoblasti molto più alta.
[P. Bartholmes, Georg Dietz–Witten/Herdecke] - Ottime possibilità di associazione ai granuli dei materiali sostitutivi ossei.